
Nelle pittoresche montagne di San Candido (Bolzano), un giovane Jannik Sinner vide la luce il 16 agosto 2001. Cresciuto in un ambiente naturale unico e stimolante, Jannik non si è solo limitato a sognare; ha concretizzato quei sogni sul campo da .
Crescere tra Sci e Tennis
San Candido e la Val Fiscalina sono paesaggi che rimangono impressi nel cuore. Qui, tra le vette innevate, Jannik trascorre la sua infanzia insieme al fratello Mark, e sotto l'occhio attento dei genitori, custodi del rifugio Fondovalle. Ma non è solo la montagna a chiamarlo: a quattro anni, ispirato dallo scenario in cui cresceva, Jannik si lancia nello sci, ottenendo risultati notevoli nello slalom gigante a livello nazionale.
Ma il richiamo della racchetta era forte. A otto anni, spinto da una passione innata, Jannik inizia il suo percorso nel mondo del tennis. Grazie al sostegno incessante dei suoi genitori e alla guida dei maestri Spizzica e Mayr, il giovane talento si immerge in allenamenti rigorosi in provincia di Bolzano. A tredici anni, con una decisione matura per la sua età, decide di dedicarsi completamente al tennis, lasciando gli sci per il campo da tennis.
La bellezza del tennis bielorusso Aryna Sabalenka immagina la vita senza il tennis mentre rivela le sue aspirazioni di modellare in una confessione senza censurePrimi Passi verso la Gloria
Con la determinazione che lo contraddistingue, Jannik inizia a far parlare di sé nelle competizioni juniores. Ma non è solo una stella nascente in Italia. Ben presto, il mondo inizia a notarlo. Dopo aver conquistato il suo primo match come professionista in Croazia, in poco tempo, fa il suo ingresso nella classifica mondiale dell'ATP.
E i successi non si fermano. Una wild card gli apre le porte del circuito Challenger, dove non solo partecipa, ma scala rapidamente le posizioni fino a raggiungere una notevole posizione 551. E poi, la vittoria al Challenger 80, diventando il giocatore più giovane della storia del tennis a ottenere tale titolo.
L'Ascesa sul Palcoscenico Internazionale
Il periodo 2019/2020 è straordinario per Jannik. Partecipazioni a tornei prestigiosi come Wimbledon, la preparazione per gli US Open, e molte altre competizioni lo vedono emergere come una forza inarrestabile nel tennis mondiale. Ottobre 2019 segna un altro traguardo: Jannik diventa l'ottavo tennista italiano a entrare nella classifica ATP.
Kyrgios lancia una sfida sensazionale ad Alcaraz dopo l'assenza di risposta da Federer | Notizie di TennisIl 2020 porta con sé altri momenti indimenticabili. Ai quarti di finale del Roland Garros, affronta il campione Rafael Nadal in una partita emozionante. Nonostante la sconfitta, la sua prestazione a Sofia lo catapulta tra i primi 40 tennisti al mondo.
Il 2021 segna il suo ingresso definitivo tra i grandi del tennis, con partecipazioni in tornei di alto livello come il Masters 1000 di Montecarlo e l'Atp 500 di Barcellona.
Un Glimpse nella Vita Personale
Oltre alle sue prodezze sul campo, Jannik è un giovane dalla personalità poliedrica. Dopo il trasferimento in Liguria, ha continuato i suoi studi a Bolzano e, nonostante gli impegni sportivi, ha l'obiettivo di completare la sua formazione scolastica.
Kyrgios illustra i motivi della sua temporanea separazione dalla fidanzata CosteenParla fluentemente tedesco, italiano e inglese, indispensabile nelle competizioni internazionali. La sua vita privata vede un capitolo romantico con l'influencer Maria Braccini, conosciuta nel 2020.
Gli ultimi anni hanno visto Jannik raggiungere vette sempre più alte. La vittoria nel Masters 1000 Atp a Toronto, la storica vittoria su Carlos Alcaraz e la conquista del suo 9° titolo contro Medvedev sono solo alcune delle gemme del suo palmarès.
Jannik Sinner non è solo un tennista; è la manifestazione di determinazione, talento e passione. La sua storia, ancora in corso, è una fonte d'ispirazione per molti e rappresenta la tenacia e la dedizione necessarie per raggiungere la vetta in qualsiasi campo.
Kvitova batte Vekic e vince il suo 31° titolo in carrieraL'attuale posizione di Sinner sulla classifica ATP (aggiornato a fine ottobre)
Sinner si trova al quarto posto nella classificazione ATP. Ecco un breve sguardo ai primi cinque giocatori:
- Novak Djoković - 36 anni, Serbia, 11045 punti.
- Carlos Alcaraz - 20 anni, Spagna, 8625 punti.
- Daniil Medvedev - 27 anni, Russia, 6945 punti. (Attualmente nel QF a Vienna).
- Jannik Sinner - 22 anni, Italia, 5000 punti. (Attualmente nel QF a Vienna).
- Andrey Rublev - 26 anni, Russia, 4845 punti.
6 curiosità su Sinner
- Sebbene Roger Federer abbia conquistato il cuore di Sinner sin da piccolo, una nota d'amore riservata anche per un altro grande del tennis non passa inosservata - il magnifico Rafael Nadal.
- Mentre si prepara per una battaglia sul campo, Jannik sintonizza il suo spirito combattivo alle pulsanti note del rap e del trap. È la sua carica pre-partita.
- Quando non sta colpendo palline, Sinner può essere trovato assorto davanti allo schermo, tifando per il suo eroe di metallo - l'inconfondibile Iron Man.
- Oltre alla passione per il tennis, Sinner ha benzina nelle vene. Fan accanito della Formula 1, può vantare una forte amicizia con Antonio Giovinazzi, pilota dell'Alfa Romeo.
- Se dovesse cambiare il suo racchetta con un pallone, Sinner lo calcierebbe in favore del Milan, la sua squadra del cuore nel calcio.
- A soli 18 anni, 2 mesi e 24 giorni, Jannik ha fatto la storia, diventando il più giovane vincitore del torneo Next Gen Atp nel 2019. Un talento precoce in una generazione di giganti.
Notizie su Jannik Sinner:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ti può interessare