Il 7 ottobre si corre una delle gare più affascinanti del calendario ciclistico italiano: la Tre Valli Varesine, con partenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese, su un percorso di 200,3 km caratterizzato da continui saliscendi e un finale tecnico perfetto per gli specialisti delle classiche collinari. Questa corsa, che chiude la “Trittico Lombardo”, rappresenta un banco di prova importante per chi punta a brillare nei grandi appuntamenti di fine stagione.
Analisi dei Favoriti
Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team)
Il francese resta uno dei corridori più temuti su percorsi mossi e con arrivi esplosivi. La Tre Valli Varesine si adatta perfettamente alle sue caratteristiche: salite brevi, ritmo alto e un finale tecnico dove può fare la differenza. Se arriva in buona forma, sarà sicuramente tra i protagonisti assoluti.
Giovanni Aleotti (Red Bull-Bora-Hansgrohe)
Il giovane italiano ha dimostrato grande crescita e capacità di resistenza sulle lunghe distanze. Potrebbe sfruttare il lavoro del team per un’azione nel finale. Se la gara si seleziona con un gruppo ristretto, Aleotti ha le carte giuste per lottare per il podio.
Thymen Arensman e Andreas August (INEOS Grenadiers)
La formazione britannica porta due uomini solidi. Arensman, più scalatore, potrebbe animare la corsa sulle salite, mentre August sarà prezioso nel controllo e nell’appoggio tattico. INEOS cercherà di usare la forza del collettivo per sorprendere i rivali.
Matteo Badilatti (Q36.5 Pro Cycling Team)
Un corridore regolare e combattivo, spesso protagonista nelle corse italiane di un giorno. Se riuscirà a tenere il ritmo dei migliori, potrebbe entrare nella top 10 finale.
Fattori Chiave da Considerare
- Percorso tecnico: i 200 km tra Busto Arsizio e Varese comprendono numerosi tratti in salita, ideali per attacchi da lontano.
- Condizioni meteo: eventuale pioggia potrebbe rendere il finale più selettivo.
- Forma recente: Alaphilippe ha mostrato segnali di ripresa, mentre Aleotti arriva da buoni piazzamenti nelle gare di settembre.
- Squadre forti: INEOS e Bora-Hansgrohe hanno la profondità necessaria per controllare la corsa.
Pronostico Finale
Sulla base della forma e del tipo di percorso, Julian Alaphilippe parte favorito per la vittoria, ma dovrà guardarsi da Giovanni Aleotti, in grado di sorprenderlo se la corsa si risolve con un piccolo gruppo. Possibili outsider: Thymen Arensman e Matteo Badilatti.
Pronostico consigliato:
🏁 Vincente Alaphilippe J.
📊 Alternativa: Podio Aleotti G. o Arensman T.
Chiamata all’Azione
Vuoi più pronostici dettagliati come questo?
Segui la nostra pagina per analisi e previsioni su tutte le classiche italiane e i grandi appuntamenti del ciclismo internazionale. La tua prossima scommessa vincente potrebbe partire proprio da qui!
