“Emery svela il segreto per vincere la Champions League: Di Maria è la chiave del successo nella finale anticipata Juve-Siviglia!”

Il calcio è fatto di numeri e statistiche, e quando si parla dell’Europa League c’è un nome che spicca tra tutti: Unai Emery. L’attuale allenatore dell’Aston Villa è considerato il Re della competizione, avendo vinto ben quattro titoli: uno con il Villarreal nel 2021 e tre consecutivi con il Siviglia dal 2014 al 2016. Ma chi è questo basco che ha fatto la storia dell’Europa League?

Newsletter (Preference)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Unai Emery è nato ad Hondarribia, in Spagna, nel 1971. Ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2005, guidando il Lorca Deportiva in Segunda Division B. Dopo aver allenato diverse squadre spagnole, nel 2013 viene scelto dal Siviglia per sostituire Michel. E lì comincia la sua avventura nella competizione europea. Nel 2014, alla sua prima stagione sulla panchina del Siviglia, Emery porta la squadra alla vittoria della Europa League, battendo in finale il Benfica ai rigori. L’anno successivo, il Siviglia si ripete, sconfiggendo il Dnipro Dnipropetrovsk in finale. E nel 2016 arriva la tripletta, con la vittoria sulla Liverpool in finale. Una serie di successi che hanno fatto la storia della competizione.

Ma non è finita qui. Nel 2019, Emery viene scelto dall’Arsenal per sostituire Arsène Wenger. Anche con la squadra londinese arriva in finale dell’Europa League, ma stavolta la vittoria gli sfugge, sconfitto dal Chelsea. Nel 2020 viene esonerato dall’Arsenal, ma non perde di vista la competizione che gli ha dato tanto. Nel 2021, infatti, viene scelto dal Villarreal per sostituire Javier Calleja e porta la squadra alla vittoria della Europa League, sconfiggendo in finale il Manchester United.

Insomma, Unai Emery è un allenatore dalle grandi qualità, in grado di guidare le sue squadre alla vittoria anche nelle competizioni più difficili. L’Europa League è stata la sua competizione preferita, quella in cui ha dimostrato di essere il Re indiscusso. Adesso, alla guida dell’Aston Villa, potrà continuare a scrivere la sua storia nel calcio europeo.

P