L’arbitraggio dell’euroderby tra Milan e Inter ha sollevato molte polemiche, soprattutto per il commento dell’ex arbitro Calvarese ai microfoni di Prime Video. Su Twitter, il giornalista Maurizio Pistocchi ha espresso la sua opinione, affermando che “peggio del grave errore di Gil Manzano e del Var che non vedono il pugno di Krunic a Bastoni-a termini di regolamento, rosso e calcio di rigore- c’è solo Calvarese che non vede il pugno chiuso di Krunic”.
In particolare, l’episodio riguarda un contatto tra Krunic e Bastoni all’interno dell’area di rigore, dove il giocatore del Milan sembra colpire l’avversario con un pugno chiuso. Nonostante le proteste dell’Inter, l’arbitro non ha concesso né il calcio di rigore né il cartellino rosso al giocatore del Milan.
Questa decisione ha scatenato le reazioni dei tifosi e degli addetti ai lavori, che hanno espresso il loro dissenso verso l’operato dell’arbitro. Tuttavia, è importante sottolineare che la decisione finale spetta sempre all’arbitro, che deve valutare ogni episodio in base alle regole del gioco.
In ogni caso, l’episodio ha sollevato una serie di polemiche e ha riaperto il dibattito sul ruolo dell’arbitro nel calcio moderno. Molti sostengono che sia necessario introdurre nuove tecnologie e strumenti per aiutare gli arbitri a prendere decisioni più precise e giuste, riducendo al minimo gli errori umani.
In conclusione, l’arbitraggio dell’euroderby tra Milan e Inter ha suscitato molte discussioni e polemiche, ma resta sempre il fatto che l’arbitro ha la responsabilità di prendere le decisioni in campo in base alle regole del gioco. Spetta ai tifosi e agli addetti ai lavori rispettare le decisioni dell’arbitro e continuare a sostenere le proprie squadre in modo sportivo e corretto.