La Roma ha ufficialmente annunciato che lo Stadio Olimpico aprirà le sue porte per la finale di Europa League, prevista per il 31 maggio alle ore 21 a Budapest. La società ha invitato i tifosi a non invadere il campo per proteggere l’incolumità delle persone e l’integrità del terreno di gioco, in vista della partita che la squadra dovrà giocare solo pochi giorni dopo. Il biglietto di ingresso costerà 14€ per gli abbonati Serie A o Coppe 2022/23 e 20€ per i non abbonati. Alla fine della partita, qualsiasi sia l’esito, il deflusso dovrà avvenire normalmente, per salvaguardare l’incolumità di tutti e l’integrità del campo, in vista della partita contro lo Spezia in programma solo quattro giorni dopo.
La società ha anche annunciato che i disabili e gli invalidi al 100% con accompagnatore potranno acquistare il biglietto al costo di 5€ per la coppia (invalido e il suo accompagnatore). L’acquisto sarà consentito solo contattando il Contact Center (06.89386000) e saranno assegnati nei settori dedicati. La Roma ha invitato tutti i tifosi a raggiungere lo Stadio Olimpico per sostenere la squadra in una delle partite più importanti della stagione. “Sarà l’amore per i colori giallorossi a collegare Roma e Budapest”, si legge nella nota ufficiale. “Tutti insieme, di nuovo, avremo la possibilità di spingere la squadra verso il traguardo dell’Europa League. Lo faremo nel luogo dove abbiamo trasformato il sogno di una finale in una realtà, la nostra casa, lo Stadio Olimpico. L’appuntamento è per il 31 maggio. Perché la Roma è dove sono i romanisti”.
La decisione di aprire lo Stadio Olimpico per la finale di Europa League è stata accolta con entusiasmo dai tifosi della Roma, che hanno espresso la loro felicità sui social media. La società ha invitato i tifosi a sostenere la squadra in modo responsabile, rispettando le regole e l’incolumità delle persone. La partita sarà un’occasione unica per la Roma di conquistare un trofeo importante e per i tifosi di celebrare la loro passione per la squadra. La società ha sottolineato l’importanza di mantenere la calma e di evitare qualsiasi forma di violenza o comportamento antisportivo. La finale di Europa League sarà un’occasione per dimostrare il vero spirito sportivo e per celebrare la bellezza del calcio.