
Decisivo autunno per il progetto As Roma: conferenza a breve
Pietralata: il nuovo stadio della Roma prende forma, l'assessore Veloccia fa chiarezza
Nel corso dell'ultima intervista su Radio Roma Sound, l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, ha fornito aggiornamenti importanti sulla costruzione del nuovo stadio della Roma a Pietralata. Temi caldi come la questione ambientale e i tempi di realizzazione sono stati al centro del dibattito.
Te puede interesar: Galliani in pole per la presidenza del Milan? Indizi e dettagli.
Veloccia ha assicurato che le indagini attualmente in corso non genereranno ritardi significativi. Le indagini vegetazionali condotte dalla Roma e le verifiche del Comune potrebbero portare a una compensazione del verde perso, con oltre 800 nuovi alberi da piantumare. La situazione attuale della zona, caratterizzata da degrado e abbandono, richiederà un intervento strutturale per trasformare Pietralata in un'area più vivibile e sicura.
Te puede interesar: L’attaccante, l’ostacolo principale per il Napoli.
Ma chi è Maurizio Veloccia? Noto per il suo approccio pragmatico e il forte impegno per la città, l’assessore ha spiegato che il progetto include anche spazi per eventi culturali e luoghi di incontro, puntando a un “compendio green” accessibile a tutti. Il suo obiettivo è chiaro: “Creeremo un enorme polmone per il territorio”.
Te puede interesar: Lazio, Visentin: "Lavoro duro per la Nazionale".
Guardando avanti, Veloccia ha affermato che la consegna del progetto definitivo è attesa in autunno. I passi successivi prevedono una conferenza dei servizi con la Regione Lazio, un passaggio che dovrebbe essere rapido, grazie alla conformità del progetto con le delibere capitoline. Ma quando si potrà pensare a una conferenza a livello ufficiale? Veloccia ha suggerito che, se tutto procederà come previsto, potremmo assistere all'apertura entro la fine dell'anno.
Te puede interesar: Lazio, Le Bihan: "Energia alta, pronti per la Serie A!".
Non è solo il nuovo stadio a segnare il futuro di Pietralata. Veloccia ha confermato che la zona ospiterà anche la nuova difesa di RFI, con sviluppi urbanistici che potrebbero potenziare ulteriormente l’area. Con l’obiettivo della Roma di giocare la prima partita nel nuovo stadio nella stagione 2027-2028, le aspettative sono alte. Tuttavia, sarà la società giallorossa a definire il cronoprogramma.
Te puede interesar: Rivoluzione Sarri: dalla panchina a risorsa chiave.
Nei prossimi mesi, con il supporto dell’amministrazione e il coinvolgimento della comunità, Pietralata potrebbe diventare un nuovo punto di riferimento per la città e il Lazio. Un cambiamento radicale che non coinvolge solo la Roma, ma tutta la capitale.