Friedkin lancia la nuova Pursuit Sport: strategia City

Ti potrebbe interessare
Tare sogna Italiano al Milan: le parole di Parolo
Il Friedkin Group lancia Pursuit Sports: una nuova era per le sue società calcistiche
Ricevi ogni giorno le nostre bollette vincenti direttamente su Telegram o WhatsApp!
12 ottobre 2023 – Il Friedkin Group ha svelato un’importante novità nel mondo del calcio. È stata ufficializzata la creazione della holding Pursuit Sports, destinata a gestire in modo centralizzato le società calcistiche del gruppo. A far parte di questa nuova struttura ci sono la Roma, il Cannes e l’Everton, tutte unite sotto un’unica sapiente direzione.





L’obiettivo di Pursuit Sports è chiaro: migliorare la governance e ottimizzare la gestione sportiva e finanziaria delle squadre. A capo di questa iniziativa c’è Dave Beeston, professionista con esperienza nel settore, che guiderà i club verso un coordinamento strategico più efficace. A differenza di altre holding, non ci sarà una scala gerarchica tra i vari club. Le decisioni sportive continueranno ad essere prerogativa dei dirigenti locali di ogni società.
Questo progetto si inserisce in una tendenza ormai consolidata nel calcio mondiale: la multi-club ownership. Gruppi come il City Football Group e il Red Bull football group hanno già dimostrato i vantaggi di operazioni simili, permettendo una sinergia tra le varie squadre. Le opportunità sono molteplici: dalla condivisione di risorse all’aumento della forza contrattuale, fino alla facilità nei trasferimenti e alla diversificazione del rischio.
Quali saranno le conseguenze di questa holding per la Roma, il Cannes e l’Everton? Per ora, l’iniziativa sembra garantire un futuro solido per queste società. Secondo Gianluca Lengua di ‘Il Messaggero’, la decisione del Friedkin Group di non cedere i club nel breve termine è un chiaro segnale della volontà di costruire un percorso comune e duraturo nel panorama calcistico.
Le prossime sfide per Pursuit Sports saranno cruciali. La governance centralizzata offrirà opportunità di crescita, ma richiederà una gestione astuta da parte dei dirigenti locali. Gli allenatori e le squadre saranno chiamati a dimostrare la loro capacità di operare in un contesto di rinnovato coordinamento, dove il successo sarà misurato non solo sul campo, ma anche nell’efficienza organizzativa.
Attendiamo ora con interesse come si svilupperà la nuova holding e quali strategie adotterà per far crescere le proprie realtà calcistiche. Gli appassionati di calcio sono pronti a vedere come questa nuova era possa influenzare competizioni come la Serie A, la Champions League e non solo.
Articoli correlati per tag
Ricevi ogni giorno le nostre bollette vincenti direttamente su Telegram o WhatsApp!