100% Fino A 150 EUR
Recensione
Vai al sito
100% Fino A 122 EUR
Recensione
Vai al sito
100% Fino A 150 EUR
Recensione
Vai al sito

Inter: il 14,8% dei ricavi arriva da San Siro

Calcio News 29/05/2025 20:11 Junior Melo

Stadi italiani: un futuro incerto secondo il rapporto Eurispes

Bollette Calcio GRATIS

Ricevi ogni giorno le nostre bollette vincenti direttamente su Telegram o WhatsApp!

Il mondo del calcio italiano si trova di fronte a una realtà preoccupante. Il 37esimo Rapporto Italia di Eurispes mette in evidenza condizioni critiche degli stadi. Su 129 impianti omologati con capacità di almeno 5.500 spettatori, il 60% risale a costruzioni tra il 1920 e il 1970, sollevando interrogativi sull’idoneità delle strutture.

150 EUR
Vai al sito
122 EUR
Vai al sito
150 EUR
Vai al sito
200 EUR
Vai al sito
150 EUR
Vai al sito

Nel 2024, il calcio avrà un impatto sul PIL nazionale superiore agli 11 miliardi di euro, contribuendo con oltre 1,3 miliardi di euro in tasse e generando oltre 120.000 posti di lavoro. Tuttavia, l’Italia può contare su un solo stadio pronto per le gare di Euro 2032: l’Allianz Stadium di Torino, casa della Juventus. Gli storici impianti di San Siro e Olimpico, pur necessitando di ristrutturazioni, sembrano essere sul cammino giusto per rispettare i requisiti UEFA, ma i problemi rimangono.

Il rapporto di Eurispes mette in luce anche un dato importante: solo tre degli stadi con capienza superiore a 22.000 posti, Juventus, Atalanta e Udinese, appartengono alle rispettive squadre. Questo scenario evidenzia la difficoltà nel rinnovare gli impianti esistenti o costruirne di nuovi, spesso ostacolati da lungaggini burocratiche. Confrontando la situazione italiana con quella europea, il nuovo stadio del Real Madrid ha generato ricavi che hanno toccato i 248 milioni di euro nel 2023/24, con un incremento del 103% rispetto all’anno precedente.

Attualmente, i principali club italiani, come Inter, Milan e Juventus, ottengono solo il 14,8%, 15,1% e 14,6% dei loro ricavi totali dai rispettivi stadi. Se la media europea si attesta attorno al 18%, queste cifre mettono ulteriormente in luce l’urgenza di investimenti nel settore.

Cosa ci riserva il futuro? Con Euro 2032 all’orizzonte, ci si aspetta un’accelerazione nei lavori di ristrutturazione e costruzione. Tuttavia, le difficoltà burocratiche potrebbero ostacolare questa ripresa. I tifosi e le società attendono urgentemente un cambiamento, che potrebbe non solo migliorare le condizioni di gioco, ma anche potenziare l’economia del calcio italiano. La strada è lunga, ma è vitale se l’Italia vuole rimanere competitiva in un panorama calcistico europeo in rapida evoluzione.

Articoli correlati per tag

Bollette Calcio GRATIS

Ricevi ogni giorno le nostre bollette vincenti direttamente su Telegram o WhatsApp!

Articoli correlati per categoria