ROMA, 27 maggio 2009 – Lionel Messi ha finalmente rivelato quale considera il miglior gol della sua carriera. A sorpresa, ha scelto il colpo di testa che realizzò contro il Manchester United nella finale di UEFA Champions League del 2009 allo Stadio Olimpico di Roma. Una rete che non solo ha consolidato la vittoria del FC Barcelona per 2-0, ma ha anche rappresentato il primo gol di Messi in una finale europea, contribuendo a uno dei triplette più memorabili nella storia del calcio moderno.
Questa scelta fa parte della campagna benefica “A Goal in Life”, promossa dalla Fondazione Inter Miami CF, in collaborazione con l’artista digitale turco Refik Anadol, noto per le sue creazioni basate su dati e intelligenza artificiale. Anadol trasformerà i dati del gol in un’opera d’arte digitale unica, che sarà messa all’asta dalla casa Christie’s. I proventi andranno a sostegno di cause educative e sociali, in particolare per migliorare l’accesso all’istruzione in America Latina e nei Caraibi, in collaborazione con UNICEF.
Un gol carico di simbolismo
Il gol, arrivato su assist preciso di Xavi Hernández, ha visto Messi staccare in modo acrobatico battendo Rio Ferdinand e il portiere Edwin van der Sar. L’immagine di Messi sospeso in aria è diventata una delle più iconiche della sua carriera. In una dichiarazione ufficiale, Messi ha spiegato:
“Ci sono stati molti gol più belli o importanti, ma quello di testa contro il Manchester United in finale di Champions è sempre stato il mio preferito.”
L’emozione di quel momento verrà ulteriormente immortalata grazie a una registrazione esclusiva in cui Messi rievoca quel ricordo, accompagnata da tecnologie di biosensori e intelligenza artificiale che Anadol utilizzerà per aggiungere una dimensione emotiva e umana all’opera.
Un’opera d’arte senza precedenti
Secondo Anadol:
“Il gol di Messi è più di un semplice momento calcistico. È una forma complessa di espressione umana, memoria e movimento. Trasformare questi dati in arte rappresenta una nuova frontiera, dove i dati diventano emozione e la memoria prende forma.”
L’opera sarà presentata ufficialmente su christies.com l’11 giugno e verrà esposta a New York dal 15 al 21 giugno, in concomitanza con la sua asta online.
Il video dell’annuncio, narrato da Morgan Freeman, ha già superato 50 milioni di visualizzazioni su Instagram, generando enorme interesse tra appassionati d’arte e di sport.
Questa iniziativa dimostra come sport, tecnologia e solidarietà possano convergere per creare un impatto positivo e duraturo a livello globale.