Un mercato con meno stelle ma scelte strategiche cruciali
Il mercato dei free agent NBA 2025 non si presenta tra i più ricchi degli ultimi anni. Molti dei principali protagonisti hanno firmato estensioni prima della scadenza dei contratti, riducendo l’impatto della sessione estiva. Tuttavia, LeBron James, James Harden, Kyrie Irving e Myles Turner rimangono figure centrali, soprattutto nell’ottica europea, dove le squadre valutano mosse in base al salary cap convertito in euro.
Il salary cap stimato per la stagione 2025-26 è di circa 134 milioni di euro, con un’eccezione media non-taxpayer attorno ai 12,2 milioni di euro, secondo ESPN e HoopsHype. Solo poche franchigie – come i Brooklyn Nets – disporranno dello spazio sufficiente per offrire contratti massimi.
Livello 1: Stelle con opzioni di uscita
1. LeBron James – Los Angeles Lakers
Player Option: ~49 M€
A 40 anni è ancora un All-NBA indiscusso. Potrebbe rinnovare per più soldi o accettare meno per aiutare i Lakers sul mercato.
2. James Harden – LA Clippers
Player Option: ~34 M€
A 35 anni può cercare un contratto pluriennale a cifra ridotta. Difficile vederlo lontano da Los Angeles.
3. Kyrie Irving – Dallas Mavericks
Player Option: ~40 M€
L’infortunio grave complica il futuro. Probabile che eserciti l’opzione e posticipi qualsiasi nuovo accordo.
4. Julius Randle – Minnesota Timberwolves
Player Option: ~27,5 M€
Decisivo nei playoff. I Timberwolves potrebbero proporre un rinnovo lungo.
5. Fred VanVleet – Houston Rockets
Team Option: ~42 M€
Contratto alto ma impatto notevole. Possibile rinegoziazione per garantirgli più anni con stipendio ridotto.
Livello 2: Titolari affermati
6. Myles Turner – Indiana Pacers
Free agent senza restrizioni
Unico centro titolare di livello sul mercato. I Warriors e i Lakers lo osservano. Contratto stimato oltre i 20 M€/anno.
Livello 3: Giovani restricted free agent
7. Josh Giddey – Chicago Bulls
Numeri notevoli dopo l’All-Star Game. Chicago ha margine per trattenerlo.
8. Quentin Grimes – Philadelphia 76ers
Prestazioni eccellenti a Filadelfia. Potrebbe essere nel mirino dei Nets o Charlotte.
9. Jonathan Kuminga – Golden State Warriors
A soli 22 anni, mostra un alto potenziale. Sign-and-trade probabile.
10. Keon Ellis – Sacramento Kings
Ottimo tiratore e difensore. I Kings dovranno decidere se renderlo restricted o aspettare il 2026.
Livello 4: Veterani di valore
11. Dorian Finney-Smith – Los Angeles Lakers
Buona stagione nei playoff. Potrebbe accettare un contratto più lungo con meno ingaggio.
12. Brook Lopez – Milwaukee Bucks
A 37 anni resta efficiente. New Orleans o Golden State interessate a lui per esperienze interne.
13. Chris Paul – San Antonio Spurs
Ha appena compiuto 40 anni. Rimane un ottimo mentore o regista di riserva.
14. Al Horford – Boston Celtics
Punto fermo della rotazione di Boston. Resta da capire se vorrà continuare.
Livello 5: Riserve di alto livello
15. Ty Jerome – Cleveland Cavaliers
Grande impatto dalla panchina. I Clippers o Orlando potrebbero puntare su di lui.
16. Malik Beasley – Detroit Pistons
Secondo per triple segnate. Potrebbe ricevere offerte oltre i 5,5 M€/anno.
17. Naz Reid – Minnesota Timberwolves
Impatto solido. Probabile rinnovo dopo l’opzione da 15 M€.
18. Caris LeVert – Atlanta Hawks
Versatile ed efficace. Aumentato anche il suo valore difensivo.
19. Gary Trent Jr. – Milwaukee Bucks
Rinato nei playoff. A 26 anni, merita un contratto ben superiore al minimo.
20. Santi Aldama – Memphis Grizzlies
Migliori statistiche della carriera. Interesse anche dal mercato europeo.
Ultimi nomi da tenere d’occhio
- Nickeil Alexander-Walker (Minnesota)
- Chris Boucher (Toronto)
- Tim Hardaway Jr. (Detroit)
- Dennis Schröder (Detroit)
- Tyus Jones (Phoenix)
Conclusioni
Anche se il mercato dei free agent NBA 2025 non sarà il più scintillante, rappresenta un’occasione per le squadre con visione strategica e una gestione oculata del salary cap. Con l’interesse crescente in Europa per i giocatori con esperienza NBA, potremmo vedere movimenti importanti anche al di fuori del contesto statunitense.