Di un analista esperto di Formula 1 – 2025
La Formula 1 torna sotto i riflettori con una notizia che scuote il paddock: secondo Sky Italia, Max Verstappen starebbe seriamente valutando l’idea di lasciare la Red Bull per approdare in Mercedes nel 2026. Nonostante un contratto in vigore fino al 2028, il pilota olandese starebbe esplorando alternative a causa delle crescenti tensioni interne nel team di Milton Keynes.
Uno scenario che non sembra più impossibile
L’ambiente intorno a Verstappen è sempre stato estremamente esigente e selettivo. Con l’uscita di figure chiave come Adrian Newey, e le continue voci riguardo alla posizione di Christian Horner, Red Bull non offre più quella stabilità che in passato ha reso il team una macchina perfetta.

Mercedes, dal canto suo, è entrata in una fase di ricostruzione ambiziosa, con lo sguardo puntato al nuovo regolamento del 2026. Anche se non è ancora tornata ai livelli di dominio degli anni d’oro, Toto Wolff ha dimostrato di avere una visione a lungo termine. E parte di questa visione passa per Verstappen.
Le trattative non sono semplici speculazioni: i contatti esistono, e Mercedes è probabilmente l’unica scuderia attualmente in grado di offrire a Max un progetto tecnico, finanziario e sportivo all’altezza delle sue ambizioni.
Cosa succede ora con George Russell?
In tutto questo, George Russell, attualmente il pilota di riferimento della Mercedes dopo il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari, si trova davanti a un bivio. L’eventuale arrivo di Verstappen cambierebbe completamente la gerarchia interna al team.
Russell ha mostrato velocità, consistenza e lealtà verso il progetto Mercedes, ma l’ingresso di un campione del mondo come Verstappen potrebbe relegarlo al ruolo di seconda guida o addirittura spingerlo a cercare nuove opportunità altrove.
Tra le opzioni sul tavolo per Mercedes:
- Mantenere Russell come seconda guida, puntando sulla sua professionalità.
- Cederlo ad altri team, come Aston Martin, Audi o persino Red Bull in caso di effetto domino.
- Provare una convivenza forzata, cosa rischiosa con due personalità forti.
Da non dimenticare che Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa italiana e attuale compagno di Russell, è parte integrante del progetto Mercedes. Quindi le combinazioni possibili diventano complesse: Verstappen-Russell? Verstappen-Antonelli? Oppure un’altra sorpresa?
Analisi dell’esperto
Dal punto di vista strategico, Mercedes ha bisogno di un leader assoluto per dominare la nuova era tecnica del 2026, e Max Verstappen rappresenta la scelta perfetta. È oggi il miglior pilota in griglia, capace di coniugare velocità pura e maturità tattica. Il suo arrivo darebbe al team di Brackley una marcia in più.
Red Bull, invece, si trova sull’orlo di un cambiamento profondo. Se dovesse perdere Verstappen, non perderebbe solo il suo miglior talento, ma anche l’identità tecnica e sportiva costruita negli ultimi anni.
Il futuro è incerto, ma una cosa è chiara: la Formula 1 si sta preparando a una nuova rivoluzione, e Verstappen è al centro di essa.
