Gigi Cagni analizza il Napoli: da campione a contender per la Serie A
Nel corso di un’intervista su Radio Marte, l’allenatore Gigi Cagni ha commentato la straordinaria vittoria del Napoli nel campionato di Serie A. Cagni ha messo in evidenza la qualità del roster attuale guidato da Antonio Conte, paragonandolo a quello delle rivali storiche come Inter e Milan.

Secondo Cagni, la rosa del Napoli era inferiore rispetto a quelle delle squadre milanesi, ma nonostante questo, gli azzurri sono riusciti a conquistare lo scudetto. "Non c’era paragone con Inter e Milan a livello di rosa, ma il Napoli ha vinto comunque", ha dichiarato l’ex tecnico. Un’affermazione forte che sottolinea l’abilità della squadra e dello staff di affrontare e superare le sfide del campionato.
Cagni ha anche anticipato possibili sviluppi futuri. “Si sta lavorando ad una struttura ancora più forte”, ha affermato, aggiungendo che l’arrivo di giocatori come McTominay, Lobotka e De Bruyne potrebbe garantire un equilibrio fondamentale nella squadra. “Si alterneranno nella copertura”, ha specificato, risaltando l’importanza del gioco di squadra nelle formazioni di Conte.
Le parole di Cagni pongono interrogativi sul futuro della squadra partenopea. Con un organico potenzialmente più forte, il Napoli potrebbe non solo difendere il titolo, ma anche diventare un serio contendente per la Champions League, aumentando le aspettative per la prossima stagione.
Nei prossimi mesi, il club sarà chiamato a confermare queste proiezioni. Con il calciomercato in pieno svolgimento, sarà cruciale monitorare eventuali acquisti e cessioni che potrebbero rinforzare ulteriormente la rosa. Le sfide in arrivo sia in campionato che in Europa si preannunciano avvincenti, tanto per il Napoli quanto per i suoi avversari.
Il messaggio di Cagni è chiaro: il Napoli non è solo un campione in carica, ma una squadra che sta costruendo con obiettivi ambiziosi. L’ottimismo è palpabile, e sicuramente ci sarà da divertirsi seguendo le prossime tappe della squadra di Rudi Garcia, all’inseguimento di nuove conquiste.
