
Cadillac entra in Formula 1 nel 2026 con Tommy Hilfiger e punta su Checo Pérez e Mick Schumacher
Ora è ufficiale: Cadillac debutterà in Formula 1 nella stagione 2026 in collaborazione con Andretti Global, segnando un ritorno in grande stile degli Stati Uniti nella massima categoria del motorsport. A rendere ancora più sorprendente l’annuncio è la partnership con l’iconico marchio di moda Tommy Hilfiger, che porterà stile e identità al nuovo team.
Ma non è tutto: il paddock è in fermento per le voci sempre più insistenti che collegano Sergio “Checo” Pérez e Mick Schumacher come possibili piloti titolari del progetto.
Te puede interesar: Solo 24 ore al relax: il countdown è iniziato.
Un progetto ambizioso tra tecnologia e visione americana
Cadillac entra in F1 con l’intenzione di competere ad alti livelli fin da subito. Il nuovo regolamento tecnico del 2026, che punta su propulsori ibridi più sostenibili, sarà il terreno ideale per mettere in mostra l’innovazione ingegneristica di General Motors.
Te puede interesar: Napoli Basket: rivelato il nuovo organigramma giovanile!.
“Non vogliamo solo partecipare, vogliamo vincere,” ha dichiarato Michael Andretti, sottolineando l’impegno della squadra per costruire una vettura competitiva, supportata dalla tecnologia Cadillac e dall’esperienza Andretti.
Tommy Hilfiger: lo stile sbarca in griglia
Il celebre stilista statunitense Tommy Hilfiger avrà un ruolo chiave nel progetto, curando la veste grafica del team, l’abbigliamento ufficiale, le tute da gara e persino l’identità visiva delle monoposto. Una collaborazione che promette di portare eleganza e modernità nel mondo della F1.
Te puede interesar: Napoli in trasferta: febbre azzurra per la vittoria.
“Vogliamo unire l’anima sportiva americana con uno stile iconico e globale,” ha commentato Hilfiger, presente alla cerimonia di presentazione del team.
Mick Schumacher: un cognome leggendario pronto a rinascere
Oltre a Checo Pérez, Cadillac starebbe corteggiando anche Mick Schumacher, figlio della leggenda Michael Schumacher. Dopo il suo ruolo come collaudatore Mercedes e l’esperienza con Haas, Mick è alla ricerca di un ritorno da protagonista in F1. Cadillac potrebbe offrirgli proprio questa occasione.
Te puede interesar: “Milan, Gabbia: ‘Dispiacere Champions, ma rilancio in arrivo’”.
Il suo arrivo darebbe al team non solo talento giovane, ma anche un forte impatto mediatico: il cognome Schumacher sulle griglie di partenza ha ancora un peso emotivo enorme per gli appassionati.
Una coppia vincente?
La combinazione tra Checo Pérez, amatissimo in America Latina, e Mick Schumacher, volto giovane e simbolico per l’Europa, sarebbe una mossa strategica per attirare tifosi a livello globale. Per Cadillac, si tratterebbe di una formazione perfetta, sia in pista che sul fronte commerciale.
Te puede interesar: Gattuso visita Appiano Gentile dopo Trigoria e Continassa.
Obiettivo 2026: competere e sorprendere
Con una base solida, partnership di prestigio e un piano a lungo termine, Cadillac vuole essere protagonista già dalla sua prima stagione. E se davvero dovesse schierare Checo e Mick, il 2026 potrebbe diventare una delle stagioni più attese della storia recente della Formula 1.