Serie A, media Europa in calo: solo il 58% riempito

Por Junior Melo Calcio News 2 min de lectura

Basso afflusso di pubblico al Mondiale per Club: i dati sorprendenti del torneo

Dopo 32 partite nel nuovo formato del Mondiale per Club, i primi dati sulle presenze nei vari stadi iniziano a far discutere. Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, la media spettatori si attesta intorno ai 36.000 a gara, ma il tasso di riempimento è allarmante: appena 57,97% degli spalti occupati. Numeri che, al di là delle statistiche ufficiali FIFA, rispecchiano una realtà visiva di stadi spesso semivuoti.

Particolare attenzione va alla programmazione oraria delle partite, concepita per favorire il mercato televisivo europeo, il più lucrativo per il torneo. Anche se vincente in termini di diritti TV, questa scelta ha penalizzato il pubblico locale. Un esempio emblematico è Benfica-Auckland City, giocato di venerdì a mezzogiorno, che ha visto solo 6.000 spettatori e un riempimento al 26%. Simili situazioni si sono verificate per altre gare programmate in orari infausti.

Malgrado ciò, alcuni match hanno attratto un gran numero di tifosi, come PSG-Atletico Madrid, che ha registrato oltre 80.000 presenze e un tasso di riempimento del 91%. Maggiore ancora la performance di Bayern-Boca Juniors, con più di 65.000 spettatori all’Hard Rock Stadium di Miami e un tasso di occupazione del 97%. Tuttavia, il confronto con i campionati europei rivela un divario evidente: la media del Mondiale per Club è inferiore alla Premier League (40.476 spettatori, 97,9%) e alla Bundesliga (38.665, 97%).

Nelle ultime edizioni, la Serie A ha chiuso con un’ottima media del 92,4%, superando anche Liga (81%) e Ligue 1 (86,7%). Questi dati pongono interrogativi sul futuro del Mondiale: la FIFA dovrà rivedere le modalità di programmazione per attrarre più pubblico.

Le prossime partite saranno decisive per capire se il torneo riuscirà ad alzare il tasso di riempimento e attrarre un numero crescente di tifosi. In un contesto sportivo in costante evoluzione, l'attenzione è tutta rivolta alle scelte strategiche che guideranno le prossime edizioni del Mondiale per Club.

Etiquetas: