Montecarlo, 25 maggio 2025 – Il Gran Premio di Monaco 2025 ha sollevato polemiche tra i protagonisti della Formula 1, in particolare da parte dei piloti Carlos Sainz e Alex Albon, entrambi al volante della Williams. I due si sono detti contrariati e rammaricati per il modo in cui la gara si è trasformata in una “manipolazione strategica”, dovuta alla nuova regola che imponeva due pit stop obbligatori e l’utilizzo di tre mescole di pneumatici differenti.
La misura, pensata per aumentare lo spettacolo su un circuito dove i sorpassi sono notoriamente difficili, ha avuto l’effetto opposto. Fin dai primi giri, diversi team – fra cui Racing Bulls, Williams e Mercedes – hanno utilizzato strategie atte a rallentare intenzionalmente il passo gara con uno dei due piloti, al fine di creare margini artificiali per permettere il pit stop del compagno di squadra senza perdere posizione.
Williams costretta a seguire l’esempio
Il primo a ricorrere a questa tattica è stato il team Racing Bulls, con Liam Lawson che ha rallentato il gruppo per favorire la sosta del compagno Isack Hadjar. La Williams, inizialmente riluttante, ha poi adottato una strategia simile per Sainz e Albon, nel tentativo di restare in zona punti dopo che la compressione del gruppo aveva reso qualsiasi altra scelta rischiosa.
“Sapevamo che poteva succedere, ma non volevamo farlo,” ha dichiarato Albon. “Se Racing Bulls non l’avesse fatto, noi non avremmo reagito allo stesso modo.”
Sainz ha sottolineato che il comportamento è stato quasi obbligato: “Siamo stati le prime vittime, e ci siamo dovuti adeguare per portare entrambe le vetture nei punti. Ma non è questo il tipo di gara che vogliamo vedere.”
Penalità a Russell e manovre Mercedes
Il malcontento è aumentato quando George Russell (Mercedes) ha saltato la chicane dopo il tunnel per inserirsi nel margine lasciato da Williams per Sainz. La manovra gli è costata una penalità drive-through, più severa del consueto stop di 10 secondi, ma comunque ininfluente per il risultato, vista la distanza accumulata successivamente.
Mercedes ha poi sfruttato anche Kimi Antonelli per creare lo spazio necessario alla sosta di Russell, replicando dunque lo stesso schema.
Albon ha definito sarcasticamente la mossa di Russell “una buona trovata”, pur concordando sulla necessità di sanzioni forti: “Serve per evitare che situazioni come queste diventino la norma.”
Preoccupazioni per il futuro
Entrambi i piloti Williams hanno espresso timori sul fatto che, se non si interviene, questo tipo di comportamento potrebbe diventare la prassi a Monaco. Sainz ha dichiarato: “Se lasciamo che questa cosa passi inosservata, ogni anno peggiorerà. I team vorranno assicurarsi i punti e useranno il secondo pilota per costruire margini artificiali.”
Risultati della gara
Nonostante la rivoluzione strategica, l’ordine di arrivo ha riflettuto fedelmente la griglia di partenza. Il vincitore del GP di Monaco 2025 è stato Lando Norris (McLaren), seguito da Charles Leclerc (Ferrari) e Oscar Piastri (McLaren). La delusione da parte del pubblico e dei piloti evidenzia la necessità urgente di rivedere le regole specifiche per circuiti cittadini come Montecarlo.