
Lois Boisson: la nuova stella dei Roland Garros
Roland Garros 2024: la favola di Lois Boisson e le semifinali in arrivo
Parigi, 5 giugno 2024 - Quest'edizione del Roland Garros si è rivelata una vera sorpresa, con le teste di serie favorite in finale. Ma l'attenzione si è improvvisamente spostata su Lois Boisson, giovane tennista francese, numero 361 al mondo, che ha compiuto un autentico miracolo. A soli 22 anni, la giocatrice di Digione è tornata in pista dopo un infortunio devastante che le aveva precluso il torneo l'anno scorso.
Te puede interesar: Fabio Fognini, possibile addio a Wimbledon: l’Italia del tennis trattiene il fiato.
Con una wild card a disposizione, Boisson ha sfruttato ogni opportunità. Dopo un cammino facile, si è trovata a fronteggiare l’amica e connazionale Elsa Jacquemot. La partita sembrava finita, con un secondo set chiuso 6-0 in favore della rivale. Ma la determinazione di Boisson ha prevalso: ha recuperato e, superando le avversità, ha estromesso dal torneo giocatrici del calibro di Jessica Pegula e Mirra Andreeva, rispettivamente terza e sesta nel ranking WTA.
Te puede interesar: Pronostico Wimbledon 2025 – Quarti di Finale Novak Djokovic vs Flavio Cobolli.
La tennista si è distinta per un servizio potente e un dritto formidabile, con un atteggiamento impassibile che ha sorpreso i suoi avversari. La sua espressione calma ha colto in contropiede una giovane Andreeva, che, in lacrime per la sconfitta, ricorderà questo momento come un passo fondamentale nella sua carriera.
Te puede interesar: Solana Sierra lascia il segno a Wimbledon: un riconoscimento storico e uno sguardo fiducioso verso il futuro.
Oggi, Boisson affronterà Coco Gauff. Sebbene le scommesse possano premiare la statunitense, la 361 del mondo non è da sottovalutare: resta imbattuta sulla terra rossa parigina. Nell'altra semifinale, si sfideranno Iga Swiatek, quattro volte vincitrice del torneo, e Aryna Sabalenka. Una sfida attesa e potenzialmente decisiva per il futuro del torneo.
Te puede interesar: Sinner a Halle: orari e video del suo arrivo.
La favola di Alexander Bublik, invece, è finita. Jannik Sinner si è confermato in condizioni brillanti, conquistando il match con un netto 6-1 7-5 6-0. La sua capacità di mantenere il controllo e il ritmo di gioco ha impressionato, mentre Bublik ha mostrato momenti di classe, ma senza concretizzare.
Te puede interesar: Djokovic svela il segreto dell'odiosità: Federer e Nadal.
Sinner ha raggiunto la diciannovesima vittoria consecutiva nei tornei Slam, mentre l'ombra di Carlos Alcaraz e Novak Djokovic si fa sempre più presente. Alcaraz se la vedrà con Lorenzo Musetti e Sinner attende di conoscere il suo avversario, Zverev o Djokovic. Quest'anno, i due grandi mucche da latte hanno già incrociato Sinner: la sfida si fa interessante.
Presto sapremo chi avrà la meglio, ma un dato è certo: il Roland Garros 2024 si sta rivelando un capitolo indimenticabile della storia del tennis.