La classifica F1 rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e appassionanti del campionato mondiale di Formula 1. Essa permette di misurare le prestazioni dei migliori piloti e team nella lotta per il titolo iridato, un obiettivo ambito da tutti coloro che fanno parte di questo entusiasmante sport.
In questa guida andremo a esaminare i vari elementi che compongono la classifica Formula 1, come viene calcolata e quali sono le principali differenze rispetto ad altre categorie motoristiche. Inoltre, approfondiremo alcuni dati storici sulla classifica F1, tra cui alcuni record e curiosità che hanno segnato la storia di questo avvincente campionato.
Le basi della Classifica Formula 1
Prima di addentrarci nei dettagli della classifica F1 è fondamentale comprendere come viene stilata e quali sono i fattori che influenzano il posizionamento di piloti e team nel corso di una stagione di Formula 1.
Classifica Serie CIl punteggio: sistema di assegnazione dei punti
Per determinare la classifica F1 si tiene conto del punteggio ottenuto dai singoli piloti nelle diverse gare del campionato. La tabella dei punti è definita dal regolamento ufficiale della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e viene aggiornata dopo ogni Gran Premio.
Attualmente, i primi dieci piloti classificati al termine di una gara ricevono un determinato numero di punti come segue:
- 1º posto: 25 punti
- 2º posto: 18 punti
- 3º posto: 15 punti
- 4º posto: 12 punti
- 5º posto: 10 punti
- 6º posto: 8 punti
- 7º posto: 6 punti
- 8º posto: 4 punti
- 9º posto: 2 punti
- 10º posto: 1 punto
Le due classifiche: piloti e costruttori
Nel corso di una stagione di Formula 1, vengono compilate due distinte classifiche: la classifica piloti e la classifica costruttori. La prima tiene conto dei risultati conseguiti dai singoli piloti e determina il campione del mondo alla fine dell'anno sportivo, mentre la seconda prende in considerazione il punteggio ottenuto sommando il totale dei punti ottenuti dai due piloti di ciascun team, stabilendo così la squadra vincitrice del titolo costruttori.
Classifica Premier LeagueRecord e curiosità nella storia della classifica F1
Nel corso della sua lunga storia, la classifica Formula 1 ha visto trionfare numerosi piloti e scuderie, alcuni dei quali hanno stabilito record difficilmente eguagliabili.
I piloti più titolati
Il pilota con il maggior numero di titoli mondiali conquistati è l'indimenticato Ayrton Senna, che nel corso della sua carriera vinse ben sette campionati. Attualmente, Lewis Hamilton si avvicina a questo record avendo già ottenuto sei titoli iridati.
Tra gli altri piloti più titolati troviamo invece:
Classifica Liga- Juan Manuel Fangio: 5 titoli mondiali
- Alain Prost e Sebastian Vettel: 4 titoli mondiali ciascuno
- Niki Lauda, Jackie Stewart e Nelson Piquet: 3 titoli mondiali ciascuno
I team più vincenti
Per quanto riguarda la classifica costruttori, la scuderia che vanta il maggior numero di titoli è la Scuderia Ferrari, con ben 16 campionati vinti fino al 2020. A seguire, troviamo Mercedes-Benz e Williams-Renault rispettivamente con 12 e 9 titoli, mentre McLaren-Honda ne conta 8.
Altri record interessanti
Nella storia della classifica F1 sono stati raggiunti altri traguardi degno di nota, come ad esempio:
- Il maggior numero di podi consecutivi, detenuto da Lewis Hamilton con 16 presenze;
- Il più giovane campione del mondo, un primato appartenente a Sebastian Vettel (23 anni e 134 giorni) quando vinse il suo primo titolo;
- Il pilota con il maggior numero di punti nella storia della Formula 1, record che appartiene ancora a Lewis Hamilton con oltre 3500 punti accumulati fino al 2020.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.