Il prezzo dello Stadio San Siro potrebbe scendere a 160 milioni
Milano, 25 agosto – Un’importante novità sul futuro di San Siro si profila all’orizzonte. Il Comune di Milano potrebbe ridurre il prezzo di vendita dello stadio a Inter e Milan, portandolo da 197 a 160 milioni di euro. Un cambiamento che, secondo indiscrezioni riportate da Repubblica, è legato ai costi di bonifica e ad altri oneri che l’amministrazione si impegna a coprire.
Attualmente, la controversa questione sta sollevando animati dibattiti tra i consiglieri comunali. Un gruppo di esponenti di maggioranza, già scettici sulla vendita, ha espresso il proprio disappunto riguardo a questa possibile riduzione. La delibera sarà discussa in aula a settembre, e il clima politico si preannuncia teso.
Il consigliere Pd Alessandro Giungi ha espresso parole forti: "E’ sconcertante pensare che il Comune possa decurtare 30 milioni dai 197 previsti. La legge sugli stadi certamente prevede delle responsabilità, ma non è detto che debba essere applicata in questo modo." Giungi ha sottolineato l’assenza di un vero interesse pubblico nell’affare, qualora si decidesse di procedere in questo modo.
La questione dello stadio non è solo una questione economica, ma rappresenta anche un crocevia strategico per il futuro di Inter e Milan. Entrambi i club hanno manifestato, da tempo, la necessità di un impianto all’altezza delle sfide moderne, sia in Serie A che in Champions League. La situazione dello stadio attuale, già datato, è diventata una priorità per i due colossi del calcio italiano.
Le prossime settimane saranno cruciali. La decisione finale da parte del Consiglio comunale potrà avere ripercussioni significative sui progetti di ristrutturazione o ricostruzione di un nuovo stadio. Se la vendita andrà in porto, sia Inter che Milan potranno finalmente pianificare il proprio futuro sportivo senza ulteriori ritardi. Ma se il consiglio respingerà la mozione, il destino dello storico impianto rimarrà incerto, con un impatto immediato sulle strategie dei club.
In sintesi, il futuro di San Siro è in discussione e potrebbe subire un cambiamento radicale, lasciando migliaia di tifosi con il fiato sospeso in attesa di sviluppi.