
Il brasiliano pesa sul bilancio del Napoli: cosa succede?
Arthur Juve: il brasiliano torna a Torino, ma il futuro è in bilico
Il 5 ottobre, Arthur Melo si presenterà nuovamente al J-Medical per il raduno della Juventus. Un’immagine che si ripete per la quarta estate consecutiva: visite mediche, saluti ai compagni, e poi di nuovo nell’ombra. La presenza di Arthur nel progetto bianconero appare sempre più incerta, e la dirigenza sta cercando una via d’uscita da una situazione che si protrae da anni senza soluzioni chiare.
Arthur era approdato a Torino nell’estate del 2020, in uno scambio controverso che ha visto Miralem Pjanic trasferirsi a Barcellona. Valutato 72 milioni di euro, l’operazione poteva apparire vantaggiosa ma si è rivelata un peso significativo per le finanze del club. Il brasiliano, voluto da Maurizio Sarri, ha subito un avvio sfortunato: l'esonero del tecnico toscano ha determinato il caos e, di lì in poi, solo infortuni e prestazioni al di sotto delle aspettative.
Negli anni, Arthur è scivolato sempre più in fondo nelle gerarchie bianconere, complice un ingaggio annuo di 8 milioni di euro. Dopo una breve parentesi al Liverpool nel 2022, dove un infortunio ha compromesso il suo rendimento, ha cercato fortuna in un prestito alla Fiorentina nel 2023. Qui ha ridotto il suo stipendio a 5 milioni, ma ha nuovamente faticato a trovare spazio.
Te puede interesar: Incidente stradale per Pietro Lo Monaco: aggiornamenti dall'ospedale.
La sua partecipazione al raduno di giovedì rappresenta più una formalità che un reale reinserimento. Il club dovrà affrontare l’inevitabile questione di un contratto ingombrante, risultato di scelte gestionali passate che continuano a pesare sia a livello economico che sportivo. Arthur, per ora, è una presenza familiare a Torino, ma sempre più percepita come un’eredità difficile da gestire.
Te puede interesar: McTominay guida il centrocampo, centravanti a segno!.
Nei prossimi giorni, la situazione di Arthur potrebbe evolvere ulteriormente. La Juventus è chiamata a prendere decisioni rapide per liberarsi di un giocatore che non è più nei piani tecnici. Gli scenari possibili includono un trasferimento definitivo o un ulteriore prestito, in modo da alleggerire il bilancio e dare spazio a nuovi innesti. In un mercato in continua evoluzione, il futuro di Arthur sembra essere sempre più indirizzato verso un addio necessario.
Te puede interesar: Milan in corsa per Hojlund: Manchester United apre la via.
Te puede interesar: Debutto del Milan: prima sfida con il Chelsea!.
Te puede interesar: Sarri spinge per il rinnovo di Fabiani alla Lazio.