Salta al contenuto principale

Inter: cantiere aperto e futuro incerto in Serie A

366 parole
13 visualizzazioni

Condividi questo articolo:

Inter: Chivu si confronta con le sfide del mercato

Il 31 agosto è stata una data cruciale per l’Inter, segnata da parole forti di Cristian Chivu: “Dobbiamo trovare stimoli con quello che abbiamo". Questa dichiarazione arriva dopo la sconfitta casalinga contro l’Udinese e sintetizza perfettamente le difficoltà affrontate dal club nerazzurro nel recente mercato estivo.

La sessione di mercato si è chiusa con l’acquisto di Manuel Akanji, un difensore di grande esperienza, ma non in grado di ringiovanire il reparto. Infatti, Akanji è stato portato a Milano per sostituire Benjamin Pavard, ceduto al Marsiglia, e non per rimpiazzare Francesco Acerbi. Le scelte della dirigenza, quindi, sollevano interrogativi su motivi che vanno oltre le performance sul campo.

Nonostante le aspettative, l’Inter ha accolto solo acquisti giovani come Petar Sucic, Luis Henrique e Andy Diouf, che potrebbero risultare interessanti in prospettiva, ma non soddisfano le necessità immediate della squadra. Anche il ritorno di Francesco Pio Esposito dallo Spezia non basta a colmare il gap di esperienza e talento richiesti da una rosa competitiva.

Uno degli obiettivi sfumati è stato Ademola Lookman, voluto esplicitamente da Beppe Marotta e Piero Ausilio. L’interesse dell’Inter per l’attaccante di Atalanta si è arenato di fronte alle richieste del club bergamasco. È questo il punto dolente: perché non affondare il colpo su un profilo di altissimo livello come Lookman, invece di puntare su un centrocampista come Diouf?

Le attese di trovare “garanzie importanti” dai quattro attaccanti già in rosa non sembrano realistiche, specialmente considerando l’intenso calendario di Serie A e Champions League. La lezione dell’ultimo campionato, dove l’Inter ha faticato a reggere il peso delle competizioni, sembra non essere stata ancora appresa.

Mentre il mercato si chiude, le parole di Chivu sui "cantieri aperti" lasciano presagire che gli aggiustamenti potrebbero essere più complicati del previsto. Il futuro della squadra nerazzurra è ora in mano a un gruppo che dovrà imparare a sfruttare al meglio le proprie risorse, con la sfida di affrontare le difficoltà che verranno.

Junior Melo

Pubblicato il 03 Set 2025