Lazio, Mattei lancia l’allerta: «Involuzione tecnica ed economica»
Il 26 agosto, il giornalista Stefano Mattei ha espresso critiche pesanti sulla situazione attuale della Lazio durante un’intervista a Radiosei. Le sue dichiarazioni coprono vari aspetti, dalla gestione societaria alle prospettive di classifica per la nuova stagione, delineando un quadro preoccupante per i tifosi biancocelesti.
Un passato da valorizzare
Mattei ha iniziato il suo intervento ricordando Sven-Göran Eriksson, ex allenatore della Lazio, elogiandone la classe e l’eleganza. «Era un vero signore della panchina», ha affermato, sottolineando il divario impressionante tra il passato glorioso del club e le attuali difficoltà. Un confronto che mette in risalto quanto sia lontana l’attuale squadra da quel periodo di successi.
Leggi anche:
Ex granata - Candreva ancora svincolato, altra squadra di Serie A sulle sue tracce? - SalernitanaCritiche alla gestione Lotito
Il giornalista non ha risparmiato critiche alla gestione di Claudio Lotito, accusando il presidente di essere «legato a un’idea di calcio che non esiste più». A suo avviso, la Lazio si trova in una fase di regressione sia tecnica che economica, con un potere d’acquisto notevolmente ridotto. «Si continua a tagliare costi senza investire per aumentare le entrate», ha spiegato, evidenziando un problema che sembra tanto evidente quanto irrisolto.
Futuro in chiaroscuro
Per quanto riguarda le aspettative sul campionato, Mattei ha assunto toni decisamente pessimisti. «La Lazio potrà aspirare solo a un piazzamento tra l’ottavo e il decimo posto», ha affermato, sottolineando la competizione con squadre come Fiorentina e Bologna, già in crescita. Anche l’arrivo di Maurizio Sarri, secondo Mattei, è più una strategia per riparare le falle che per costruire un progetto vincente.
Prospettive sfumate
Le parole di Mattei sono un campanello d’allarme per i tifosi laziali. Con una gestione che sembra ferma nel tempo e senza un chiaro piano di rilancio, il futuro della squadra in Serie A appare incerto. La stagione 2025/26 si preannuncia complessa, con la necessità di un rinnovamento sia nei metodi che nello spirito. I prossimi mesi saranno cruciali: servirà una visione chiara per tornare a sognare in grande.