Salta al contenuto principale

Torino, il calciomercato bloccato: problemi in arrivo

370 parole
3 visualizzazioni

Condividi questo articolo:

Torino, difesa in crisi: serve un intervento urgentissimo sul mercato

In data 3 settembre 2023, il Toro affonda nell’esordio di campionato, subendo una pesante sconfitta per 5-0 contro l’Inter. L’allenatore Baroni aveva già messo in guardia sulla fragilità della difesa, ma le misure adottate fino a ora sembrano insufficienti. Asllani, recentissimo acquisto, è stato inserito per rinforzare il centrocampo, ma c’è chi teme che non possa bastare a risolvere i problemi strutturali della retroguardia granata.

La linea difensiva è attualmente composta da Lazaro, Pedersen, Ismajli (infortunato), Maripán, Coco, Masina e Biraghi, ma manca un terzino sinistro di riserva, come promesso dal presidente Cairo. Tre giorni dalla chiusura del calciomercato e i nodi irrisolti restano tanti e pesanti. A complicare la situazione c’è il fatto che attualmente l’unico difensore di piede mancino è Masina, già chiesto invano da due precedenti allenatori.

La difesa granata ha bisogno di atleti capaci di leggere il gioco, anticipare gli avversari e imporsi nei duelli individuali. Solo Maripán sembra rispondere a queste caratteristiche, ma ciò non basta. Si avverte l’urgenza di un difensore centrale di qualità e con esperienza per rinforzare il reparto.

Il Torino, però, si trova in una situazione complicata: prima di acquistare, deve vendere. Questo approccio rischia di ostacolare la squadra nel rimpolpare la rosa, complementando gli acquisti. I giocatori sul mercato, come Coco, suscitano interesse ma le trattative si arenano per le richieste troppo elevate da parte della società.

In aggiunta, il club deve fare i conti con la lista dei giocatori over 22: attualmente il Toro ha 22 calciatori in questa fascia d’età, un numero già oltre il limite consentito della normativa di Serie A. Per ridurre i sovraccarichi, è necessario cedere almeno un elemento, altrimenti il club non potrà acquisire altri calciatori esperti.

Rimanendo così, il Torino rischia di affrontare la stagione con una difesa fragile e numericamente sovraccarica. La prossima settimana sarà cruciale: un mercato da sfruttare per rinforzare la squadra e migliorare una situazione che, altrimenti, potrebbe diventare insostenibile.

Junior Melo

Pubblicato il 29 Ago 2025