Pavlovic uomo dei miracoli per il Milan, ma non con Tomori

A Bratislava, il miracolo di Pavlovic salva il Milan

Il serbo Strahinja Pavlovic si è nuovamente dimostrato un autentico specialista dei salvataggi in extremis, regalando ai tifosi del Milan un momento di pura adrenalina durante la partita contro lo Slovan Bratislava. La sfida, che sembrava destinata a prendere una piega sfavorevole per i rossoneri, ha visto il difensore compiere un intervento decisivo che ha cambiato il corso dell'incontro. Ma quali sono i numeri che raccontano il suo impatto sulla squadra?

Un salvataggio che vale oro

Il 14’ minuto di gioco è stato cruciale: David Strelec, attaccante dello Slovan, si è trovato a tu per tu con il portiere Maignan, ma Pavlovic, con una scivolata tempestiva, ha negato un gol che avrebbe potuto compromettere la prestazione del Milan. Questo non è un caso isolato; il difensore serbo ha già dimostrato la sua abilità in situazioni simili contro Parma e Lazio, diventando un vero e proprio uomo dei salvataggi.

Ti potrebbe interessare  Bove sta meglio e vede la Roma in tv: “Voglio giocare”. I dubbi sul futuro

Le statistiche parlano chiaro

Nonostante la sua capacità di recupero, Pavlovic ha mostrato alcune difficoltà nel trovare una sintonia difensiva con il compagno Tomori. Insieme, la coppia ha subito una media di 2,25 gol a partita, il che conferma che la loro intesa non è delle migliori. In questa stagione, il Milan ha faticato a mantenere la solidità difensiva, specialmente con Pavlovic e Tomori in campo insieme.

Pavlovic: un individualista che sa salvare

Strahinja Pavlovic potrebbe essere definito un individualista; il suo stile di gioco si basa su velocità e aggressività, elementi che raramente si amalgamano con il sistema difensivo di Fonseca. Tuttavia, i suoi interventi decisivi, come quello contro il Lazio o l'azione di Bratislava, dimostrano che, nonostante le difficoltà di adattamento, è in grado di brillare nei momenti cruciali.

Ti potrebbe interessare  Premier League: il Southampton ferma il Brighton, 1-1 nell'anticipo del venerdì|Estero

Un passato di salvataggi

Andando a ritroso nella carriera di Pavlovic, emergono numerosi episodi in cui ha negato il gol agli avversari. Ricordiamo il suo intervento contro l'Inter con la maglia del Salisburgo o il salvataggio su Aubameyang in Champions League. Questi momenti non solo evidenziano le sue abilità come difensore, ma anche il suo spirito di sacrificio in campo.

Chi è il miglior compagno di reparto?

Analizzando le statistiche, emerge che il miglior partner per Pavlovic è Malick Thiaw, con una media di soli 1,25 gol subiti a partita quando giocano insieme. Al contrario, la combinazione con Tomori ha portato a risultati preoccupanti. L’ultima vittoria di Bratislava ha confermato che Pavlovic deve lavorare sodo per riconquistare la fiducia di Fonseca, poiché i salvataggi non sono sempre sufficienti per garantire il successo.

Ti potrebbe interessare  La Juve punta su Owusu: dopo la convocazione in prima squadra si lavora al rinnovo

In conclusione, Strahinja Pavlovic, pur essendo l'uomo dei salvataggi, deve affrontare una sfida importante per migliorare la sua intesa difensiva e garantire al Milan una maggiore solidità in campo. I tifosi rossoneri sperano che le sue straordinarie capacità continuino a brillare e che il difensore possa contribuire a una stagione di successi.

Filippo Bertuzzi

Da oltre 4 anni mi dedico a scrivere di calcio, calcio mercato e sport in generale. Spero ti piacera' tutto cio che condivido qui!