Roland Garros 2023: In cerca di un nuovo big, il tennis italiano in luce
Parigi, 30 maggio 2023 – Senza Matteo Berrettini in campo, l’attenzione del tennis azzurro si sposta su nuovi protagonisti. Dopo la vittoria a Amburgo, Flavio Cobolli emerge come possibile terza punta, alle spalle di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. La sfida con Marin Cilic sarà cruciale per dimostrare il suo valore.
Jannik Sinner, numero uno al mondo, ha già fatto il suo ingresso trionfale nel torneo. Nella sua prima partita, ha superato Arthur Rinderknech in tre set, recuperando da una situazione critica sul 0-4 nel terzo set. Avanti, lo aspetta il veterano Richard Gasquet, un confronto che promette emozioni forti. “Il tifo sarà diverso, ma mi concentrerò su me stesso”, ha commentato Sinner, mantenendo la calma e la chiarezza mentale.
Il Roland Garros offre un terreno fertile per i giovani talenti italiani. Con Berrettini fuori per infortunio, Cobolli entra in scena forte del suo recente successo a Amburgo, dove ha scalato il ranking fino alla 26esima posizione. Affrontare Cilic, un ex campione degli US Open, rappresenta un banco di prova duro. Tuttavia, l’allenatore di Cobolli è ottimista: “Ha dimostrato di poter battere chiunque quando si sente in forma”.
Non dimentichiamo poi Lorenzo Musetti, reduce da una serie di semifinali nei tornei europei, che ha esordito superando Hanfmann con autorità. La sua traiettoria sembra promettere bene, con la possibilità di una semifinale contro il fenomeno Carlos Alcaraz, un’opzione concreta per il toscano, cresciuto in fiducia e classifica.
In questa edizione del Roland Garros, il tennis azzurro si ripresenta in forze, con Sinner come leader e Musetti come sognatore. Cobolli potrebbe rivelarsi l’elemento sorpresa del trio, pronto a occupare lo spazio lasciato vacante da Berrettini. E se anche gli altri tennisti italiani come Arnaldi e Bellucci facessero la loro parte, il futuro del tennis italiano a Parigi potrebbe rivelarsi luminoso.