Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato che il nuovo stadio della Roma a Pietralata sarà bellissimo e che si prevede sia aperto per il 2027. La Roma prevede di investire 600 milioni di euro nel progetto, il cui via libera al Pubblico Interesse è stato approvato in assemblea capitolina due giorni fa con i voti anche delle opposizioni. Il nuovo stadio della Roma rappresenta un volano economico per la Capitale e per la squadra, con un impatto economico stimato di circa 4 miliardi di euro in dieci anni, il 43% derivante dalle entrate fiscali, il 41% dallo sviluppo delle imprese locali, il 10% dagli investimenti strutturali e il 6% dall’incremento della forza lavoro.
Il progetto prevede uno stadio da 57 mila posti, espandibile a 62 mila in previsione di grandi eventi, e sarà il più grande fra i nuovi stadi costruiti in Italia, interessando un’area di 160 mila metri quadrati. La Roma è pronta ad affrontare la sfida grazie ai 582 milioni di euro stanziati per l’opera, anche se non è escluso che la cifra possa essere rialzata per via delle modifiche richieste dall’amministrazione. Il progetto definitivo sarà presentato entro la fine dell’anno dallo studio londinese Populous. Il Comune ha posto due paletti: una serie di prescrizioni che il progetto dovrà recepire e il fatto che il progetto stesso dovrà ritornare in aula per una nuova approvazione.
Il nuovo stadio della Roma rappresenta una grande opportunità per la città, la regione e il Paese, con un impatto economico notevole e la creazione di posti di lavoro. La società è determinata a portare avanti il progetto, sapendo che darà vita a uno stadio moderno e all’avanguardia, che sarà un fiore all’occhiello per la città di Roma e per la squadra.