La strategia della Juventus per la prossima stagione è chiara: tagliare i costi degli ingaggi e mantenere un equilibrio finanziario, anche senza la possibilità di partecipare alle competizioni europee. L’obiettivo minimo è quello di risparmiare 50 milioni di euro, ma l’idea è quella di poter ridurre ancor di più i costi, sostituendo i giocatori che lasceranno la squadra con giovani talenti o calciatori a basso costo.
Tra le novità della prossima stagione, ci saranno i ritorni di Arthur, Zakaria e McKennie, che contribuiranno a ridurre il gap lasciato dagli addii di Rabiot, Di Maria e Cuadrado. Tuttavia, la Juventus dovrà fare delle valutazioni obbligate sui contratti ancora in organico, per capire quali sono i giocatori che potranno restare e quali dovranno essere ceduti per poter ottenere un risparmio significativo.
In questo senso, la Juventus dovrà fare attenzione soprattutto ai contratti più ricchi, che rappresentano una voce di spesa importante nel bilancio della squadra. Potrebbe essere necessario cedere alcuni giocatori con stipendi elevati per poter risparmiare abbastanza denaro da mantenere l’equilibrio finanziario senza dover rinunciare all’acquisto di nuovi talenti.
In conclusione, la Juventus ha un obiettivo chiaro per la prossima stagione: tagliare i costi degli ingaggi e mantenere un equilibrio finanziario sostenibile a lungo termine. Ci saranno dei ritorni importanti che contribuiranno a ridurre i vantaggi degli addii, ma la squadra dovrà fare delle valutazioni obbligate sui contratti ancora in organico, per capire quali sono i giocatori che potranno restare e quali dovranno essere ceduti per ottenere un risparmio significativo. Il tutto, senza rinunciare alla competitività sul campo.