Il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, è intervenuto in un’intervista in occasione de Il Foglio Sportivo 2023 per fare il punto sulla stagione che si sta concludendo. Casini ha iniziato ribadendo l’importanza delle coppe europee e come le società si stiano impegnando per migliorare le strutture, le risorse e l’aspetto culturale del calcio italiano.
Inoltre, il presidente ha sottolineato come sia stato importante lavorare proficuamente con tutte le istituzioni per modificare la Legge Melandri e come ciò possa consentire opportunità in più per il bando. Casini ha anche parlato dei rapporti con il governo e come il ministro dello sport, Abodi, stia aiutando nel risolvere i problemi del calcio italiano.
Il bando per i diritti tv è stato un altro tema toccato dall’intervistatore, al quale Casini ha risposto che il dramma è rappresentato dalla pirateria e come la proposta di legge della Camera potrà intervenire in modo concreto. Sull’eventualità di vedere partite in chiaro, il presidente ha affermato che è solo un’ipotesi e che il bando è una proposta che la Lega fa al mercato.
Sul tema delle assemblee turbolente, Casini ha smentito il mito, dicendo che non è più turbolenta di qualsiasi altra assemblea, che sia di condominio o dell’Onu. Infine, il presidente ha parlato degli stadi e come il calcio e lo sport non siano isole, ma facciano parte del sistema paese, il quale è complicato per le infrastrutture.
In generale, la candidatura dell’Italia a Euro 2032 è fondamentale per avere una spinta sul tema stadi, ma non può essere l’unica ragione per lavorare in modo veloce e operativo. La Lega Serie A ha anche aperto un ufficio negli Stati Uniti per portare la Serie A all’estero e ha sottolineato come le cinque squadre in semifinali europee aumentino il valore della Serie A all’estero. Infine, Casini ha affermato che il percorso di crescita delle squadre italiane non è casuale, ma è frutto di un lavoro costante nel migliorare le strutture, le risorse e l’aspetto culturale del calcio italiano.