“Rivoluzione al Torino: ecco come faranno +30 milioni in un solo anno!”

Il bilancio del Torino 2022 è stato reso noto, e tra i numeri che emergono spiccano le plusvalenze dalle cessioni di Bremer, Berenguer e Segre. In totale, il club granata ha guadagnato 38,2 milioni di euro, dei quali la maggior parte è stata generata dalla cessione del difensore brasiliano alla Juventus. La plusvalenza ottenuta dal passaggio di Bremer è stata di 36,8 milioni con l’aggiunta di 900 mila euro di bonus provenienti dalla stessa cessione, inoltre Berenguer ha fatto ottenere al Torino altri 900 mila euro di bonus. La vendita di Segre al Palermo ha fruttato una plusvalenza di 500 mila euro.

Newsletter (Preference)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ma le plusvalenze non derivano soltanto dalle cessioni dei calciatori, infatti è stata registrata un’entrata di 175 mila euro dal prestito temporaneo di alcuni giocatori e 745 mila euro dalla contribuzione di solidarietà. Se si sommano tutte le entrate derivanti da queste voci, il saldo totale è di 39.177 milioni di euro.

Il bilancio del Torino 2022 rappresenta una grande crescita rispetto all’esercizio chiuso nel dicembre del 2021, infatti il club granata ha aumentato il suo fatturato di 30 milioni di euro. Molto è stato ottenuto dalla cessione di Bremer, ma è da evidenziare come anche gli altri proventi abbiano dato un grande contributo alla crescita del bilancio.

Insomma, le plusvalenze ottenute dai trasferimenti dei calciatori rappresentano una voce importante per i bilanci delle squadre di calcio. Nel caso del Torino 2022, Bremer e gli altri calciatori ceduti hanno garantito un cospicuo guadagno, ma anche i prestiti e i contributi di solidarietà hanno contribuito positivamente alla crescita economica del club granata.

P