“Roma fa saltare il banco contro Fiorentina: Nainggolan segna il gol della vittoria!”

La Roma di Rudi Garcia si prepara a cercare la sesta vittoria consecutiva in campionato per tentare di fermare la Juventus, che sembra ormai lanciata verso la conquista dello scudetto. Il 19 aprile del 2014 la Roma ottenne una vittoria importante sul campo della difficile Fiorentina, battendo di misura la squadra di Vincenzo Montella. Nonostante la buona partenza dei giallorossi, che diedero vita a numerose occasioni, la squadra concedette ancora troppo a Cuadrado. Alla fine, la Roma riuscì però a concretizzare grazie ad una bella azione di Ljajic e Nainggolan, il quale riuscì a segnare il gol decisivo al 26’.

Newsletter (Preference)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nella ripresa la squadra della capitale cercò di mettere al sicuro il risultato, ma invano. Ciononostante, la vittoria permise alla Roma di consolidare il secondo posto in classifica, postazione che la squadra mantenne fino alla fine della stagione. In quel momento, la Juventus era già proiettata verso la vittoria del campionato e la Roma cercò di fermare la loro conquista per il maggior tempo possibile. Questo scontro che si svolse tra la Roma e la Fiorentina, rimase comunque nella storia della società giallorossa come una delle partite più importanti del campionato 2014.

Con questa vittoria i giallorossi aumentarono il loro vantaggio sulla terza classificata e, in qualche modo, tennero la Juventus sotto pressione. Oggi la situazione è ovviamente cambiata, ma la squadra di Garcia tenterà ancora una volta di spodestare la Juventus dalla vetta della classifica. Dopo la pausa estiva e dopo una sconfitta nel derby contro la Lazio, la Roma cerca di ritrovare il suo gioco e convincere i suoi tifosi che può ambire ad obiettivi importanti. La Roma non vince il campionato dal 2001 e i sostenitori sperano che la squadra possa ripetere quel successo dopo tanti anni. Vedremo se i giallorossi riusciranno a riproporre il loro gioco perfetto del 2014 e fare meglio di quella stagione.

P